Anche gli errori insegnano

Ci hanno sempre insegnato che per imparare è necessario ascoltare, memorizzare, fare esercizio e superare gli esami. Ma traducendo tutto questo nella vita di tutti i giorni la società applica purtroppo solo l’ultimo passaggio: superare, vincere, fare tutto giusto al primo colpo. Chi non riesce a farlo è da considerare meno valido di chi invece ne è in grado.
Di più: siamo arrivati al punto in cui noi stessi ci consideriamo meno capaci, meno validi, meno intelligenti di chi sa fare determinate cose al primo colpo.
La realtà è ben diversa.
Fare tutto giusto al primo colpo non è valore. O è talento, o è un caso. Né l’uno né l’altro sono meritevoli di onore, perché c’é stato ben poco sforzo.
E’ più meritevole di plauso chi è bravo a risolvere un problema di matematica perché ci riesce intuitivamente, o chi ha sudato su quei concetti, si è applicato e ha superato i propri limiti imparando a fare qualcosa di cui non era capace?
I successi non ci insegnano nulla, se prima non sbagliavamo. Se ci pensate bene questo vale per le situazioni più banali della nostra vita, ma è anche il concetto che c’é dietro all’esistenza spirituale. Nelle prime incarnazioni commettiamo errori, ci comportiamo male, perché sappiamo poco o nulla di noi stessi e dell’ambiente condiviso in cui viviamo con gli altri. E’ attraverso l’esperienza che lo spirito si affina e si eleva.
Gli errori sono importantissimi per imparare. Lo vediamo nei giochi dei bambini, lo ricordiamo pensando alla nostra infanzia. Senza gli errori non c’é un reale apprendimento. Esaminiamo gli apprendimenti scolastici e quelli per esperienza. A scuola non ci viene insegnato per prima cosa a sbagliare, e il risultato è che una volta andati a casa o terminati gli studi molte delle cose che ci sono state forzatamente insegnate con la memorizzazione si vanno a perdere. Perché sotto ad essi non c’è stato apprendimento, ma solo e soltanto memorizzazione.
L’esperienza al contrario ti porta per prima cosa a provare, e nove volte su dieci questo porta a degli errori. Quando superiamo questi errori acquisendo conoscenza e strumenti si verifica il vero apprendimento, e impariamo realmente qualcosa che poi ci portiamo dentro e che ci permette di non sbagliare ancora in casi analoghi.
Non dobbiamo aver paura di sbagliare. In nessun campo della nostra vita, in nessuna situazione. Accogliamo favorevolmente gli errori, tentiamo senza paura. La vera sfida sta nell’imparare a superarli.